La Regione Veneto ha pubblicato un bando per favorire l’occupazione dei giovani lavoratori nelle imprese, colpite dalla pandemia Covid-19.
Lo stanziamento è di 10 milioni di euro.
Il bonus massimo ottenibile è di 30.000 euro per soggetto richiedente.
Possono presentare la domanda sia le PMI sia i lavoratori autonomi, con sede operativa e legale in Veneto.
Sono incentivabili le NUOVE ASSUNZIONI e le TRASFORMAZIONI.
LE NUOVE ASSUNZIONI
Possono accedere al bando i datori di lavoro che nel periodo compreso tra il 1 febbraio 2020 ed il 31 ottobre 2020 hanno sottoscritto con il destinatario (il lavoratore):
- un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato full time, anche di somministrazione, e di apprendistato professionalizzante (ammesso solo l’apprendistato professionalizzante);
oppure
- un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato full time, della durata di almeno 12 mesi.
LE TRASFORMAZIONI
Sono incentivabili le trasformazioni contrattuali a tempo indeterminato full time, di personale già operativo presso il datore di lavoro richiedente sulla base delle seguenti tipologie di contratti:
- lavoro subordinato a tempo determinato;
- lavoro intermittente a tempo determinato o indeterminato;
- contratto di apprendistato professionalizzante.
La trasformazione del rapporto di lavoro deve essere stipulata nel periodo compreso nel periodo tra il 1 febbraio 2020 ed il 31 ottobre 2020.
CARATTERISTICHE DEI LAVORATORI
I lavoratori devono essere giovani, residenti o domiciliati nel territorio del Veneto, che al momento della stipula del contratto abbiano età compresa tra i 18 e i 35 anni compiuti che:
- in caso di nuove assunzioni, siano nello stato di DISOCCUPAZIONE
- in caso di trasformazioni, siano dipendenti dell’impresa.
Non sono agevolabili rapporti di lavoro con persone licenziate nei 6 mesi precedenti dall’azienda (o da un’azienda del medesimo gruppo) oppure già state dipendenti dell’azienda (o di un’azienda del medesimo gruppo), o con persone che si trovano in rapporto di parentela o coniugio con il datore di lavoro.
IMPORTO DELL’AGEVOLAZIONE
L’ammontare del contributo è definito sulla base della tipologia di contratto stipulato e in considerazione della tipologia di destinatari:
TIPOLOGIA DESTINATARIO | TIPOLOGIA DI RAPPORTO DI LAVORO STIPULATO | IMPORTO |
Donne | subordinato a tempo indeterminato full time
oppure trasformazione contrattuale a tempo indeterminato full time |
6.000 € |
subordinato a tempo determinato full time di durata pari a almeno 12 mesi | 4.000 € | |
Uomini | subordinato a tempo indeterminato full time
oppure trasformazione contrattuale a tempo indeterminato full time |
5.000 € |
subordinato a tempo determinato full time di durata pari a almeno 12 mesi | 3.000 € |
INCREMENTO OCCUPAZIONALE: il Bonus potrà essere riconosciuto a condizione che la nuova assunzione o la trasformazione contrattuale rappresenti un incremento occupazionale netto della forza lavoro mediamente occupata calcolato in ULA (Unità Lavorative Annue).
L’impresa beneficiaria deve dichiarare l’impegno a non licenziare il destinatario finale/lavoratore nei 12 mesi successivi alla data di assunzione o trasformazione del rapporto di lavoro. Il datore di lavoro inoltre non deve avere in atto sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale, salvi i casi in cui l’assunzione, la trasformazione o la somministrazione siano finalizzate all’assunzione di lavoratori inquadrati ad un livello diverso da quello posseduto dai lavoratori sospesi o da impiegare in diverse unità produttive.
PRESENTAZIONE DOMANDE
Le domande si possono presentare dal 28 luglio al 27 agosto (primo sportello).
L’ordine cronologico di presentazione non è un criterio di selezione delle domande, poiché saranno privilegiate le domande che, rispetto alla media dello sportello:
- riguardano un numero maggiore di contratti a tempo indeterminato,
- riguardano un numero maggiore di Bonus (nuove assunzioni o trasformazioni)
- riguardano soggetti richiedenti che presentano un maggiore incremento occupazionale netto.