Bando per la promozione e sostegno dell’imprenditoria giovanile

Bando per la promozione e sostegno dell’imprenditoria giovanile FINALITA’ Con il presente Bando la Regione del Veneto intende promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) giovanili nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi E’ presente una lista specifica dei codici ATECO (primario e/o secondario) ammessi dalla normativa DOTAZIONE 3.000.000 euro BENEFICIARI PMI giovanili (con sede operativa in Veneto e regolarmente iscritte in camera di commercio entro il 20 settembre 2021); le imprese dovranno avere le seguenti caratteristiche: • imprese individuali i cui titolari siano persone di età compresa tra i 18 ed i 35 anni; • società e cooperative i cui soci siano per almeno il sessanta per cento persone di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni ovvero (oppure) il cui capitale sociale sia detenuto per almeno i due terzi da persone di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni Ai fini dell’erogazione del contributo, l’impresa dovrà possedere la regolarità contributiva riscontrabile dal DURC. INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI Sono ammessi i progetti di supporto all’avvio, insediamento e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e i progetti di rinnovo e ampliamento dell’attività esistente. Il progetto dovrà essere concluso entro e non oltre il 31 gennaio 2023. SPESE AMMESSE: a. acquisto di macchinari, impianti produttivi, hardware e attrezzature nuove di fabbrica (non sono ammessi cellulari, smartphone, tablet, pc, portatili e mobile device) b. arredi nuovi di fabbrica funzionali all’attività (spesa limitata max €15.000) c. negozi mobili (mezzi allestiti o solo allestimento), ammessi anche “Km zero” d. mezzi di trasporto autocarro ad uso esclusivo uso aziendale (escluse autovetture, spesa limitata max €10.000) e. oneri notarili per la costituzione della società (solo per le imprese costituite dal 1° gennaio 2021, spesa max €850,00) f) software e realizzazione di e-commerce (spesa limitata max €10.000) g) brevetti, licenze, know-how, banche dati, ricerche di mercato, campagne promozionali anche sui social network, spot video e radio, brochure, locandine, volantini, creazione newsletter, canoni, locazioni, affitti, energia, ecc (spesa limitata max €3.500) h) opere edili/murarie e di impiantistica quali manutenzioni ordinarie e straordianrie di edilizia “leggera” (spesa limitata max €10.000) Le spese devono essere sostenute e pagate interamente dalle PMI a partire dal 1° settembre 2021 ed entro il 31 gennaio 2023. AGEVOLAZIONE OTTENIBILE E SOGLIE DI SPESA L’agevolazione è corrisposta nella forma di contributo a fondo perduto pari al 30% della spesa rendicontata e ammissibile per l’intervento. • Il limite massimo dell’agevolazione è pari e €51.000, che corrisponde ad una spesa massima pari a €170.000 • Il limite minimo dell’agevolazione è pari a €7.500, che corrisponde ad una spesa minima pari a €25.000 La spesa rendicontata dovrà essere almeno pari al 60% dell’importo originariamente ammesso all’agevolazione e comunque non inferiore a €25.000. Il contributo è erogato in regime “de minimis” TEMPISTICHE E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE La domanda potrà essere presentata e compilata a partire dalle ore 10.00 di lunedì 20 settembre 2021 e fino alle ore 12.00 di giovedì 30 settembre 2021. La fase di presentazione e invio della domanda è attiva dalle ore 10.00 del giorno 1° settembre 2021 Le agevolazioni sono concesse sulla base di procedura valutativa con procedimento a graduatoria (i contributi NON sono assegnati tramite “click day”) HAI QUALCHE DOMANDA? SCRIVICI! info@solutio.tech