- produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli;
- fornitura di servizi, in qualsiasi settore;
- commercio e turismo.
- impianti, macchinari e attrezzature
- immobilizzazioni immateriali
- servizi in cloud
- personale dipendente, assunto a tempo indeterminato o determinato dopo la data di presentazione della domanda
- esigenze di capitale circolante
- per gli incentivi per la costituzione e l’avvio delle imprese femminili, le agevolazioni assumono la sola forma del contributo a fondo perduto per un importo massimo pari a:
- 80% delle spese fino a 50.000 euro, per i programmi che prevedono spese fino a 100.000 euro;
- 50% delle spese ammissibili, per i programmi che prevedono spese superiori a 100.000 euro e fino a 250.000 euro;
- Per gli incentivi per lo sviluppo e il consolidamento, le agevolazioni assumono la forma sia del contributo a fondo perduto sia del finanziamento a tasso zero e sono concesse fino a copertura dell’80% delle spese ammissibili, in egual misura in forma di contributo a fondo perduto e in forma di finanziamento a tasso zero.
- la società cooperativa e la società di persone in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 60 per cento dei componenti la compagine sociale;
- la società di capitale le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne;
- l’impresa individuale la cui titolare è una donna;
- la lavoratrice autonoma.