Nuovo bando della regione Veneto finalizzato a supportare gli investimenti delle strutture ricettive per maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica, innovando servizi e prodotti (ad es. attraverso investimenti in cybersecurity, intelligenza artificiale, domotica, utilizzo di fonti energetiche alternative, etc).
SOGGETTI BENEFICIARI
Piccole o medie imprese che gestiscono e/o sono proprietarie di una struttura ricettiva attiva.
Le strutture ricettive devono essere classificate come:
a) strutture ricettive alberghiere
b) strutture ricettive all’aperto
c) strutture ricettive complementari
d) strutture ricettive in ambienti naturali
INTERVENTI AMMISSIBILI
- Interventi per la riduzione dell’impatto ambientale e del consumo di risorse (energia/acqua), per l’utilizzo di fonti energetiche alternative e per l’ammodernamento strutturale e tecnologico orientati alla piena sostenibilità ambientale (inclusi impianti fotovoltaici).
- Interventi che prevedano strumenti tecnologici hardware e software, cyber security, intelligenza artificiale, machine learning, soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività, domotica.
- Interventi finalizzati a garantire la migliore accessibilità delle strutture ricettive in ottica di universal design
- Altri interventi, anche strutturali, finalizzati a innovare e differenziare l’attuale tipologia di offerta
SPESE AMMISSIBILI
- Spese per opere edili e/o opere di impiantistica
- Progettazione, direzione lavori e collaudo (Spese collegate alla progettazione e gestione degli interventi di carattere edile/impiantistico, compreso il coordinamento della sicurezza)
- Spese per consulenze e servizi finalizzati all’ottenimento di certificazioni (qualità, di sicurezza, ambientali o energetiche) da parte del beneficiario
- Acquisto di impianti, macchinari, strumenti e attrezzature
- Acquisto di veicoli (esclusivamente l’acquisto di automezzi nuovi a emissioni zero per il trasporto persone con disabilità)
- Licenze e servizi informatici inclusi servizi in cloud e software SaaS
- Spese generali
BENEFICIO ATTESO
L’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto capitale a fondo perduto, è del 50% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto.
Sono ammissibili progetti avviati a partire dal 1° luglio 2024, qualora si scelga di ottenere il contributo in regime de minimis.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE
Le domande si possono presentare a partire dalle ore 10.00 del 18 febbraio 2025 fino alle ore 17.00 del 15 maggio 2025.
I contributi sono assegnati in base ad una procedura a graduatoria.