FINALITA’
Adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici.
STANZIAMENTO
150 milioni. Una quota pari al 50% è riservata alle imprese energivore.
SOGGETTI BENEFICIARI
Imprese, di qualsiasi dimensione, regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese e che operano in via prevalente nei settori estrattivo e manifatturiero di cui alle sezioni B e C della classificazione delle attività’ economiche ATECO 2007.
PROGRAMMI AMMISSIBILI
Programmi di investimento, realizzati in unità produttive ubicate su tutto il territorio nazionale, che perseguono una o più delle seguenti finalità:
a) conseguimento di una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa;
b) uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate
c) cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo dell’unità produttiva oggetto dell’investimento, attraverso l’implementazione di soluzioni e tecnologie atte a consentire una maggiore efficienza energetica ovvero attraverso il riciclo e il riuso di materiali produttivi, di materie prime e riciclate.
Sono ammissibili programmi di investimento che prevedano il raggiungimento di una maggiore efficienza energetica (finalità “a”), anche attraverso:
- l’introduzione di sistemi di monitoraggio dei consumi energetici;
- l’installazione o sostituzione di impianti ad alta efficienza ovvero di sistemi e componenti in grado di contenere i consumi energetici correlati al ciclo produttivo e/o di erogazione dei servizi;
- l’utilizzo di energia termica o elettrica recuperata dai cicli produttivi;
- l’installazione di impianti di produzione di energia termica o elettrica da fonte rinnovabile per l’autoconsumo.
SPESE AMMISSIBILI
I programmi devono prevedere investimenti compresi tra 3 milioni e 20 milioni di euro ed essere avviati successivamente alla presentazione della domanda.
Sono ammissibili le spese per:
- impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica, necessari per perseguire gli obiettivi ambientali;
- programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi;
- suolo aziendale e sue sistemazioni, limitatamente a quelli strettamente necessari per soddisfare gli obiettivi ambientali, nei limiti del 10% dell’investimento complessivamente ammissibile;
- opere murarie e assimilate, limitatamente a quelle strettamente necessarie per soddisfare gli obiettivi ambientali, nel limite del 40% dell’investimento complessivamente ammissibile;
- formazione del personale.
BENEFICIO ATTESO E PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Con uno specifico provvedimento, che deve ancora essere reso noto, verranno definite le intensità dell’aiuto ottenibile per i vari interventi ammissibili.
Verranno anche comunicate le date di apertura dello sportello.
La valutazione delle domande avverrà in base all’ordine di presentazione delle stesse (click day).