Tag Archivio per: industria 4.0

FINALITA’
Sostenere nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili volti a favorire la trasformazione tecnologica e digitale delle PMI.

BENEFICIARI:
Possono partecipare le PMI, attive e con almeno due bilanci o dichiarazioni dei redditi presentate, che realizzino un programma di investimento rientrante nei settori manifatturiero o delle attività di servizi alle imprese.

INTERVENTI AMMISSIBILI:
I programmi di investimento dovranno riguardare l’impiego delle tecnologie Industria 4.0 ed eventualmente anche favorire la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare e il miglioramento della sostenibilità energetica dell’impresa, con il conseguimento di un risparmio energetico nell’unità produttiva.

I programmi inoltre dovranno prevedere una spesa minima di 1.000.000 euro e una spesa massima di 3.000.000 euro.

Le spese ammissibili sono:
a)    macchinari, impianti e attrezzature;
b)    opere murarie
c)    programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei beni materiali di cui alla lettera a);
d)    acquisizione di certificazioni ambientali
e)    spese per diagnosi energetiche

CONTRIBUTO
Il contributo sarà del 35% della spesa sostenuta dalle Micro e Piccole Imprese e del 25% dalle Medie.

Lo sportello è al momento ancora aperto per le imprese delle Regioni del Centro-Nord Italia. La concessione dei contributi avviene in base all’ordine di presentazione delle domande.

E’ stato pubblicato un nuovo bando regionale per sostenere gli investimenti, l’innovazione e la capacità di sviluppo di prodotti e servizi. Possono partecipare tutte le imprese artigiane con una sede operativa in Veneto. Le spese ammissibili sono: a) macchinari, impianti produttivi, hardware e attrezzature, inclusi beni materiali e immateriali funzionali ai processi di Industria 4.0. b) autocarri a esclusivo uso aziendale (purché euro 6 e ad alimentazione non esclusivamente diesel o benzina)- spesa ammissibile forfetaria di 10.000 euro. c) software e realizzazione di sistemi di e-commerce d) opere murarie e di impiantistica vincolate alla presenza di spese rientranti nella voce a). Rientrano in questa voce: 1) opere edili/murarie, ricadenti negli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e di ristrutturazione edilizia non subordinati a permesso di costruire; 2) spese per impianti elettrici, idrico-sanitari, di riscaldamento, di climatizzazione e antintrusione e di videosorveglianza; e) spese per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili: sono agevolabili nel limite massimo di euro 8.000 per impianti fino a 20 kW e di euro 20.000 per impianti superiori a 20 kW. L’aiuto consiste in un Contributo a fondo perduto pari al 40% della spesa:
  • nel limite massimo di € 100.000 su una spesa pari o superiore a € 250.000;
  • nel limite minimo di € 10.000 corrispondenti a una spesa pari a € 25.000
I progetti (e le relative spese) devono essere realizzati tra il 1 settembre 2022 e il 2 ottobre 2024. La domanda può essere presentata a partire dalle ore 10.00 di martedì 06 settembre 2022, fino alle ore 12.00 di giovedì 29 settembre 2022. HAI QUALCHE DOMANDA? SCRIVICI! info@solutio.tech
SOGGETTI BENEFICIARI: PMI, attive, che esercitano un’attività economica classificata con codice ISTAT ATECO 2007 primario e/o secondario nei settori indicati nell’Allegato C, con sede operativa in Veneto. SPESE AMMISSIBILI: a) macchinari, impianti produttivi, attrezzature tecnologiche e strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo (incluse spese di trasporto e installazione). I beni devono essere nuovi di fabbrica e funzionali alla realizzazione del progetto proposto. Sono compresi in questa voce:
  • i beni strumentali materiali funzionali a processi di “Transizione 4.0” (allegato A alla legge 11 dicembre 2016, n. 232)
  • i beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) (allegato B alla legge 11 dicembre 2016, n.232), solo se connessi agli investimenti in beni materiali “Industria 4.0” del punto precedente
  • interventi di efficientamento energetico
  • gli autoveicoli per uso speciale e i mezzi d’opera.
b) programmi informatici e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti, quali brevetti e know-how concernenti nuove tecnologie di prodotti, processi produttivi e servizi forniti, commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa e funzionali alla realizzazione del progetto proposto. Il complesso di tali spese è ammesso nel limite massimo del 50% delle spese di cui alla lettera a). c) spese per il rilascio, da parte di organismi accreditati da Accredia o da corrispondenti soggetti esteri per la specifica norma da certificare, delle certificazioni UNI EN ISO 14001:2015, UNI CEI EN ISO 50001:2018, “ReMade in Italy”, “Plastica Seconda Vita”, “FSC Catena di Custodia”, “Greenguard” e della registrazione EMAS (Regolamento CE n. 1221/2009); la spesa massima ammissibile per ciascuna tipologia di certificazione è pari a euro 5.000, con esclusione di eventuali tasse, imposte e spese anticipate. d) premi versati per garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari, relative alla fideiussione necessaria all’ottenimento dell’anticipo. Le spese devono essere sostenute e pagate interamente dal beneficiario tra il 1° novembre 2021 e il 14 febbraio 2024. La rendicontazione deve essere presentata entro le ore 17.00 del 29 febbraio 2024. BENEFICIO ATTESO: l’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione del progetto ed è concessa:
  • nel limite massimo di euro 150.000 corrispondenti a una spesa rendicontata e ammessa a contributo pari o superiore a euro 500.000
  • nel limite minimo di euro 24.000 corrispondenti a una spesa rendicontata e ammessa a contributo pari a euro 80.000
Non sono ammissibili progetti con spese previste di importo inferiore ad 80.000 €. PRESENTAZIONE: la domanda può essere presentata a partire dalle ore 10.00 del giorno 25 novembre 2021, fino alle ore 12.00 del 9 febbraio 2022. MODALITA’ DI CONCESSIONE: le risorse sono assegnate secondo una valutazione a graduatoria, formata mediante l’attribuzione di un punteggio basato sulla rispondenza del progetto a determinati criteri di priorità. L’esito dell’istruttoria è pubblicato entro 120 giorni dalla chiusura dei termini di presentazione. HAI QUALCHE DOMANDA? SCRIVICI! info@solutio.tech
  Le PMI attive, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Treviso‐Belluno possono accedere al bando camerale a sostegno degli investimenti in consulenze e beni strumentali in chiave Industria 4.0. Sono oggetto di agevolazione gli investimenti relativi a: MISURA A: acquisizione di servizi di consulenza finalizzati all’introduzione delle seguenti tecnologie di innovazione tecnologica I4.0, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi, erogati esclusivamente da un fornitore qualificato. ELENCO 1:
  1. soluzioni per la manifattura avanzata
  2. manifattura additiva
  3. soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa del e nell’ambiente reale (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D)
  4. simulazione
  5. integrazione verticale e orizzontale
  6. Industrial Internet e IoT
  7. cloud
  8. cybersicurezza e business continuity
  9. big data e analytics
  10. soluzioni tecnologiche digitali di filiera finalizzate all’ottimizzazione della gestione della supply chain
  11. soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di di integrazione delle attività
ELENCO 2 altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1
  1. sistemi di e-commerce;
  2. sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  3. sistemi fintech;
  4. sistemi EDI, electronic data interchange;
  5. geolocalizzazione;
  6. tecnologie per l’in-store customer experience;
  7. system integration applicata all’automazione dei processi;
  8. tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  9. programmi di digital marketing
  10. consulenza su sistemi per lo smart working e il telelavoro;
  11. connettività a Banda Ultralarga
  12. soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19
MISURA B: acquisto di beni strumentali di cui agli allegati A e B della L. 11 dicembre 2016 n. 232 e s.m.i. La Misura B può permettere all’azienda di effettuare investimenti in beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale strettamente connessi al progetto di digitalizzazione aziendale secondo il modello Impresa 4.0.   Il contributo viene erogato in base alle spese effettivamente sostenute; in sede di domanda le imprese devono quindi dimostrare il pagamento delle spese presentando le fatture quietanziate. Tutte le spese devono essere effettuate a partire dal 01.01.2021 fino alla data di presentazione della domanda. Non saranno ammissibili spese riferite a contratti, DDT e note di consegna – ove previsti, rapporti di intervento, fatture, di acconto o meno, e quietanze delle stesse con data precedentemente o successivamente ai termini suddetti. Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo a valere su una o contestualmente su entrambe le Misure L’intensità del contributo è pari al 50% della spesa sostenuta e effettivamente ammissibile, al netto di IVA e di altre imposte e tasse. (60% nel caso di imprese titolari di rating di legalità).
Misura Investimento minimo Importo massimo del contributo
A) acquisto servizi di consulenza Euro 4.000 Euro 6.000
b) acquisto beni strumentali Euro 5.000 Euro 12.000
Importo massimo del contributo erogabile Euro 18.000
  Lo sportello si apre alle ore 10 del 29 marzo 2021.  Si tratta di  un bando con assegnazione dei fondi in base alla data di invio telematico delle domande. HAI QUALCHE DOMANDA? SCRIVICI! info@solutio.tech
Beneficiari Possono partecipare al bando le imprese di tutti i settori economici del territorio provinciale, attive, in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con le iscrizioni a eventuali Albi, Ruoli e Registri camerali. Devono avere assolto gli obblighi contributivi. Spese ammissibili Le spese di consulenza e costi di servizio relativi a: 1. tecnologie di innovazione digitale 4.0 2. software gestionale e/o per servizi all’utenza (es. siti web, app, integrazioni con provider, servizi a pagamento, sistemi di delivery, ecc); 3. servizi per la connettività, compresa la Banda Ultralarga; 4. consulenze e perizie rilasciate da ingegneri o periti industriali iscritti nei rispettivi albi professionali finalizzate all’analisi e all’attestazione dell’interconnessione dei beni 4.0 ai sistemi aziendali (articolo 1, comma 1062, della legge di bilancio2021); 5. canoni di leasing per beni materiali/strumentali 4.0 (solo quelli sostenuti e pagati nel periodo che decorre dal 1 gennaio 2021 fino al 30 settembre 2021). Le spese devono essere sostenute e interamente pagate nel periodo che decorre dal 1 gennaio 2021 fino al 30 settembre 2021. Contributo Il contributo è di € 2.000,00 per una spesa minima di € 4.000,00. Il contributo è di € 4.000,00 per una spesa minima di € 8.000,00. Alle imprese in possesso del rating di legalità viene attribuita una premialità di € 200,00 da sommare al contributo spettante Tempistiche di presentazione della domanda Il bando si apre alle 10 del giorno 23 marzo 2021. Le risorse (500.000 euro) sono assegnate in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande.    

tecnologie di innovazione digitale 4.0:

  • robotica avanzata e collaborativa
  • manifattura additiva e stampa 3D
  • prototipazione rapida
  • sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (RA)
  • interfaccia uomo-macchina
  • simulazione e sistemi cyber-fisici
  • integrazione verticale e orizzontale
  • internet delle cose (IoT) e delle macchine
  • cloud, fog e quantum computing
  • cybersicurezza e business continuity
  • big data e analisi dei dati
  • ottimizzazione della supply chain e della value chain
  •  soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, ecc.)
  • intelligenza artificiale
  • blockchain
  • sistemi di e-commerce
  • sistemi di pagamento mobile e/o via internet e fintech
  • sistemi EDI, electronic data interchange
  • geolocalizzazione
  • tecnologie per l’in-store customer experience
  • system integration applicata all’automazione dei processi
  • piattaforme di e-commerce (b2b e/o b2c)
HAI QUALCHE DOMANDA? SCRIVICI! info@solutio.tech