Tag Archivio per: turismo
Il bando punta a rafforzare la competitività sostenibile e digitale delle imprese che esercitano le attività delle strutture ricettive turistiche in Friuli Venezia Giulia.
STANZIAMENTO:
Euro 15.000.000, suddivisi tra le varie provincie regionali.
DESTINATARI:
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese ricettive turistiche, attive sul territorio regionale, che possiedano uno dei seguenti codici ATECO nella Sezione I: “Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione” – Divisione 55: “Alloggio”, come risultante dalla visura camerale:
– 55.10 (Alberghi e strutture simili),
– 55.20.10 (Villaggi turistici),
– 55.20.20 (Ostelli della gioventù),
– 55.20.30 (Rifugi di montagna),
– 55.20.40 (Colonie marine e montane),
– 55.20.51 (Affittacamere per brevi soggiorni, bed and breakfast, case ed appartamenti per vacanze, residence)
– 55.30 (Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte).
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI:
Sono ammissibili gli interventi sulle strutture ricettive turistiche, strettamente funzionali e pertinenti all’esercizio dell’attivita ricettiva per cui viene fatta domanda, riconducibili alle seguenti finalità:
a) Contributo alla neutralità carbonica e alla lotta al cambiamento climatico mediante:
a.1) efficientamento energetico della struttura, tramite: riqualificazione dei componenti opachi e finestrati dell’involucro; sostituzione anche parziale del generatore di calore esistente con caldaia a condensazione o pompa di calore, impianto ibrido o impianto geotermico; installazione di generatore di calore a biomassa esclusivamente con impianti ad alta efficienza (generatori a cinque stelle) e solo nei comuni classificati come montani o parzialmente montani; sostituzione di sistemi di ventilazione esistenti con apparati ad elevata efficienza; installazione di schermature solari certificate.
a.2) utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili tramite: installazione di impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS) o per il riscaldamento; installazione di impianto fotovoltaico con eventuale sistema di accumulo, strettamente correlato all’impianto, da destinarsi esclusivamente all’autoconsumo
a.3) risparmio delle risorse idriche tramite: installazione di nuovi erogatori elettronici in sostituzione dei dispositivi esistenti; impianti e apparati di addolcimento e condizionamento chimico dell’acqua sanitaria; installazione di vasche di raccolta acque meteoriche abbinate a eventuali sistemi di pompaggio per l’impiego per finalità irrigue.
b) Incremento del livello qualitativo della struttura tramite: creazione di spazi attrezzati per lavorare con il PC e dotati di accesso internet, creazione di parcheggi verdi e posa in opera di colonnine per la ricarica di e-bike, motocicli e/o automobili elettriche; realizzazione di sale riunioni, sale conferenze, aree intrattenimento per bambini, aree attrezzate in ottica “pet friendly” e di spazi per la vendita diretta di souvenir e prodotti locali, realizzazione di CHATBOT per assistenza al cliente, fornitura di ROBOT alberghieri.
c) Incremento in termini di accessibilità e fruibilità della struttura ricettiva, anche con interventi a favore della sostenibilità sociale tramite: miglioramento dell’accessibilità con interventi edilizi per l’abbattimento delle barriere architettoniche e sostituzione di finiture (pavimenti, porte, infissi), rifacimento o adeguamento di impianti tecnologici (impianti elettrici, citofonici, impianti di ascensori).
d) Incremento del potenziale ricettivo, inteso come incremento dei posti letto da destinare ai clienti e/o al personale.
e) Aumento del livello di digitalizzazione dei servizi e dei prodotti offerti alla clientela tramite: investimenti per connessione internet, per interventi di domotica, per introduzione di strumenti di Intelligenza Artificiale, per offerta di esperienze turistiche immersive, interattive e/o partecipative (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D), per acquisto di piattaforme informatiche per la prenotazione di pernottamenti, per la creazione di spazi attrezzati con proiezione di materiali multimediali inerenti il territorio, ovvero di itinerari turistici virtuali e brandizzati “IO SONO FVG”, Check – in Mobile, investimenti in decoder e parabole per il collegamento alla rete Internet, per interventi migliorativi della connettività a banda larga e ultra-larga, interventi per utilizzo di Chiavi digitali.
SPESE AMMISSIBILI:
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spese:
- spese per lavori di ristrutturazione edilizia, manutenzione ordinaria o straordinaria
- spese tecniche (a titolo esemplificativo: progettazione, direzione lavori, collaudi, certificazioni) non superiori al 15% della spesa riferita ai lavori di cui punto precedente
- consulenze specialistiche finalizzate agli interventi agevolabili, non superiori al 15% del costo totale ammissibile del Progetto; qualora si tratti di consulenze specialistiche relative ad interventi per aumento del livello di digitalizzazione dei servizi e dei prodotti offerti alla clientela, la spesa per tali consulenze non deve essere superiore al 20% del costo totale ammissibile del Progetto
- spese per la fornitura e l’installazione di impianti, macchinari, strumenti, attrezzature, finiture e arredi nuovi di fabbrica
- spese per l’acquisto di hardware
- spese per l’acquisto di software
- spese per l’acquisto di apparati tecnologici per la connettività a banda larga e ultra-larga, decoder e parabole per il collegamento alla rete Internet
BENEFICIO ATTESO
L’intensità dell’aiuto per ciascun Progetto presentato a valere sul presente Bando è pari al 50% della spesa ammissibile.
Il limite massimo dell’aiuto concedibile a ciascuna impresa è di 240.000,00 euro.
Il limite minimo di spesa ammissibile per domanda è pari a:
a) 30.000,00 euro, nel caso in cui il richiedente sia una microimpresa;
b) 45.000,00 euro, nel caso in cui il richiedente sia una piccola impresa;
c) 60.000,00 euro, nel caso in cui il richiedente sia una media impresa.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
La domanda è predisposta e presentata nel periodo compreso tra le ore 9:30 del giorno 30/10/2024 e le ore 16:00 del giorno 31/03/2025.
L’istruttoria delle domande viene effettuata con procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande e fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Nuovo edizione del bando della regione Veneto finalizzato a supportare gli investimenti delle strutture ricettive per maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica, innovando servizi e prodotti (ad es. attraverso investimenti in cybersecurity, intelligenza artificiale, domotica, utilizzo di fonti energetiche alternative, etc).
SOGGETTI BENEFICIARI: Piccole o medie imprese che gestiscono e/o sono proprietarie di una struttura ricettiva attiva,
Le strutture ricettive devono essere classificate come:
a) strutture ricettive alberghiere
b) strutture ricettive all’aperto
c) strutture ricettive complementari
d) strutture ricettive in ambienti naturali
INTERVENTI AMMISSIBILI
A. Interventi per la riduzione dell’impatto ambientale e del consumo di risorse (energia/acqua), per l’utilizzo di fonti energetiche alternative e per l’ammodernamento strutturale e tecnologico orientati alla piena sostenibilità ambientale.
B. Interventi che prevedano strumenti tecnologici hardware e software, cyber security, intelligenza artificiale, machine learning, soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività, domotica.
C. Interventi finalizzati a garantire la migliore accessibilità delle strutture ricettive in ottica di universal design.
D. Altri interventi, anche strutturali, finalizzati a innovare e differenziare l’attuale tipologia di offerta, favorendo lo sviluppo di nuovi prodotti turistici e/o interventi finalizzati a una migliore gestione dei processi aziendali o di gestione della struttura ricettiva. Tali interventi dovranno comunque essere sempre combinati con gli interventi di cui ai punti a), b) e c).
SPESE AMMISSIBILI
- Opere di impiantistica
- Opere edili/murarie
- Spese per progettazione, direzione lavori e collaudo
- Spese per consulenze e servizi finalizzati all’ottenimento di certificazioni
- Acquisto di impianti, macchinari, strumenti e attrezzature (compresi arredi e hardware)
- Acquisto di veicoli a emissioni zero per il trasporto disabili
- Licenze e servizi informatici inclusi servizi in cloud e software SaaS
- Spese generali calcolate con un tasso forfettario
BENEFICIO ATTESO: l’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto capitale a fondo perduto, è del 50% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto.
Sono ammissibili progetti avviati a partire dal 12 luglio 2023, qualora si scelga di ottenere il contributo in regime de minimis.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE: le domande si possono presentare a partire dalle ore 10.00 del 25 gennaio 2024 fino alle ore 17.00 dell’11 aprile 2024.
I contributi sono assegnati in base ad una procedura a graduatoria.
Nuovo bando della regione Veneto finalizzato a supportare gli investimenti delle strutture ricettive per maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica, innovando servizi e prodotti (ad es. attraverso investimenti in cybersecurity, intelligenza artificiale, domotica, utilizzo di fonti energetiche alternative, etc).
SOGGETTI BENEFICIARI: Piccole o medie imprese che gestiscono e/o sono proprietarie di una struttura ricettiva attiva,
Le strutture ricettive devono essere classificate come:
a) strutture ricettive alberghiere
b) strutture ricettive all’aperto
c) strutture ricettive complementari
d) strutture ricettive in ambienti naturali
INTERVENTI AMMISSIBILI
A. Interventi per la riduzione dell’impatto ambientale e del consumo di risorse (energia/acqua), per l’utilizzo di fonti energetiche alternative e per l’ammodernamento strutturale e tecnologico orientati alla piena sostenibilità ambientale.
B. Interventi che prevedano strumenti tecnologici hardware e software, cyber security, intelligenza artificiale, machine learning, soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività, domotica.
C. Interventi finalizzati a garantire la migliore accessibilità delle strutture ricettive per le persone con disabilità
SPESE AMMISSIBILI
a) opere di impiantistica
b) opere edili/murarie
c) strumenti tecnologici, comprese le dotazioni informatiche hardware e software
d) attrezzature, macchinari e arredi
e) spese per i servizi connessi agli interventi di innovazione digitale
f) spese connesse all’ottenimento della/delle certificazioni di qualità, di sicurezza, ambientali o energetica
g) Spese generali
BENEFICIO ATTESO: l’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto capitale a fondo perduto, è del 70% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto.
Sono ammissibili progetti avviati a partire dal 1° ottobre 2022, qualora si scelga di ottenere il contributo in regime de minimis.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE: le domande si possono presentare a partire dalle ore 10.00 del 18 aprile 2023 fino alle ore 17.00 del 11 luglio 2023.
I contributi sono assegnati in base ad una procedura a graduatoria.