Veneto – incentivi per investimenti produttivi – 30% contributo a fondo perduto
La Regione Veneto, con un recente delibera della Giunta, ha incrementato la quota di contributo a fondo perduto spettante alle Piccole e medie imprese.
Oggi le PMI possono ottenere un contributo a fondo perduto che va dal 22% fino al 30% della spesa ammessa (in precedenza si poteva arrivare a massimo il 18%).
BENEFICIARI
PMI, Professionisti e MidCap
L’attività prevalente svolta presso la sede dell’investimento (in Veneto) deve ricompresa nei seguenti Codici ATECO:
- B Estrazione di minerali da cave e miniere
- C Attività manifatturiere
- D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
- E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
- F Costruzioni
- G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli, con esclusione delle seguenti categorie: 45.11.02, 45.19.02, 45.31.02, 45.40.12, 45.40.22 e del gruppo 46.1
- H Trasporto e magazzinaggio
- I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione, limitatamente al gruppo I56
- J Servizi di informazione e comunicazione
- K Attività finanziarie e assicurative, limitatamente al gruppo K66
- M Attività professionali, scientifiche e tecniche
- N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
- P Istruzione, limitatamente al gruppo 85.52
- Q Sanità e assistenza sociale, ad eccezione del gruppo 86.1
- R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
- S Altre attività di servizi, limitatamente alla divisione 95 e 96
SPESE AMMISSIBILI
a) Spese per opere murarie e impianti tecnologici solo se funzionalmente correlate agli investimenti materiali di cui alla lettera b).
b) Acquisto e installazione di macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature tecnologiche
c) Spese per l’acquisto di: software e licenze d’uso software, marchi, brevetti e licenze di produzione
b) Spese per il rilascio delle certificazioni:- UNI EN ISO 14001:2015;- UNI EN ISO 45001:2018;- UNI CEI EN ISO 50001:2018;- Registrazione EMAS (Regolamento CE n. 1221/2009);- ReMade in Italy;- Plastica Seconda Vita;- Cradle to cradle;- Carbon footprint;- Ecolabel;- Greenguard.
d) Spese di direzione lavori, studi, progettazioni, consulenze affidateall’esterno.
Gli investimenti devono avere un importo minimo di 20.000 euro e massimo di 2.000.000 euro ed essere realizzati a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda ed entro 12 mesi dalla concessione del contributo.
CONTRIBUTO
Nel caso di PMI (Piccole e medie imprese) che effettuano investimenti in beni strumentali, il contributo è nella forma mista di:
- contributo a fondo perduto (dal 22% fino a massimo il 30% della spesa ammessa)
- finanziamento agevolato, composto da una quota a tasso zero (fino a massimo il 50% della spesa non coperta dal fondo perduto) e da una quota messa a disposizione dall’intermediario finanziario (es. Banca convenzionata con Veneto Innovazione Spa), fino a copertura totale della spesa ammessa.
Il contributo è erogato al termine dell’investimento, a seguito dell’ultimazione degli investimenti e dell’erogazione del finanziamento agevolato.
RISORSE DISPONIBILI
40 milioni di euro.
PRESENTAZIONE DOMANDA
Il bando è aperto: le risorse sono assegnate in base all’ordine di presentazione delle domanda.
La presentazione delle domande avviene per il tramite del Finanziatore (es. Banche, Società di Leasing), che deve essere convenzionato per il bando in questione con Veneto Innovazione.